Se pensiamo a quelle che sono ad oggi le forme di beneficio e di tutela dei vari ambiti rispetto ai quali poter muoverci per poter dare vantaggi alla nostra salute e benessere fisico e mentale, senza dubbio ci viene in mente il fatto di svolgere una qualche forma di attività fisica, e magari all’aperto: e cosa di meglio ci può dunque essere in tal senso rispetto alla attività della corsa. Ma quali possono essere i vantaggi nella attività della corsa?

La corsa ha molti benefici, non ultimo la perdita di peso. È stato scientificamente provato che l’esercizio aerobico regolare brucia più calorie di qualsiasi altra attività fisica. Questo perché il cuore richiede una grande quantità di energia per pompare il sangue in tutto il corpo e usarla per fornire a tutti i muscoli l’energia necessaria per lavorare. L’esercizio aerobico fornisce anche una grande quantità di stimolazione mentale. È un ottimo modo per scaricare lo stress dopo una dura giornata di lavoro e un modo sano per rimanere mentalmente freschi pur essendo in grado di fare qualcosa che ti piace. Può essere fatto da chiunque di qualsiasi età e può anche essere incorporato nelle attività dei bambini per evitare che si annoino e permettere loro di usare la loro immaginazione in modo positivo.

Naturalmente ci sono anche una serie di altri benefici per la salute da considerare. Con l’avanzare dell’età, la corsa aumenterà la densità ossea e ridurrà il rischio di osteoporosi e osteoartrite. L’osteoporosi può causare molti problemi fisici nel corpo, come fratture, dolore e un indebolimento del sistema immunitario.

I corridori, soprattutto quelli di lunga distanza, hanno un grande vantaggio rispetto alla popolazione generale perché hanno una percentuale di grasso corporeo molto più bassa rispetto alla persona media. Hanno anche una percentuale più alta di massa muscolare, il che li rende capaci di una maggiore resistenza e rappresenta un fattore importante per il mantenimento della salute cardiovascolare. I corridori di lunga distanza che fanno costantemente esercizio fisico hanno meno rischi di malattie cardiache e di ictus. Quelli sedentari sono più a rischio di malattie cardiache e di ipertensione arteriosa. Hanno anche una maggiore probabilità di sviluppare il diabete.

Tutte le info qui, sul sito internet dedicato https://www.tuttoperilrunning.it/